L’ALTRA FACCIA DELLA MEDICINA
L’ALTRA FACCIA DELLA MEDICINA
.... QUELLA NATURALE
di Erus Sangiorgi
Da dove vengono, come sono nate e come si sono sviluppate le diverse teorie e terapie che compongono il mondo delle medici-ne naturali? La risposta sta nella stessa definizione: parliamo di “Medicine Naturali” perché è attraverso la natura, i suoi elementi, le sue leggi, la sua forza vitale che esse possono curare l’uomo e la sua sofferenza. Non a caso fin dall’antichità classica si parla di una “vis medicatrix naturae”, l’energia curatrice della natura.
Le medicine naturali, dette anche tradizionali, usano l’energia, le piante, i minerali, l’acqua, la terra, il respiro, in una parola gli elementi della natura e solo nei casi assolutamente necessari i prodotti di sintesi creati in laboratorio. Questi ultimi, sicuramente indispen-sabili per trattare diverse patologie, sono inutili se non dannosi per molti disturbi che potremmo definire “fisiologici” o funziona- li, e che si possono trattare con rimedi naturali. È dunque necessario conoscere entrambi i sistemi medici, sapendosi avvalere di tutti i rimedi (farmaci o prodotti naturali) per scegliere di volta in volta quelli più adatti e sempre tenendo presente che ogni sapere medico è al servizio dell’uomo.
In oriente si sono affermati sistemi medici, come la Medicina Tradizionale Cinese e quella Ayurvedica, che hanno mantenuto le loro tradizioni attraverso i millenni fino ad oggi. In Europa la medicina tradizionale è stata nei secoli più volte abbandonata e poi ripresa, perseguitata e poi rivalutata. Fino a qualche decennio fa la farmacologia di sintesi, sostenuta da un approccio medico eccessivamente meccanicista, pretendeva di soppiantare del tutto il sapere medico tradizionale, che ora conosce invece una nuova fioritura combinando le conoscenze di un’antica saggezza con quelle che derivano da studi e ricerche contemporanei.
Grazie al consistente risparmio di risorse individuali e collettive prodotto dall’approccio che integra appunto gli strumenti della Medicina Convenzionale moderna con quelli delle Medicine Tradizionali e Non Convenzionali, e grazie all’evidenza della domanda sanitaria (più di 60 milioni di cittadini europei hanno utilizzato tecniche o rimedi naturali non convenzionali nel 2005), la Medicina Integrata e la Naturopatia diffondono sempre meglio i principi dell’educazione alla salute ed alla prevenzione, contribuendo in modo concreto ed importante al benessere delle popolazioni.
”La salute è
il primo dovere
della vita”
Oscar Wilde